Una piccola guida di quattro appuntamenti, dedicata a coloro che, dopo tanti mesi di preparazione, taglieranno il traguardo del giorno più importante nel 2025 pronunciando il fatidico SI. Appuntamenti tematici con quattro aspetti della giornata pre, post e durante: cibo, abito, viaggio di nozze, spunti originali. Oggi primo appuntamento dedicato al cibo.
Scegliere il menù di un matrimonio (con relativa disposizione degli inviti nei tavoli) è da sempre uno degli aspetti più delicati, per ogni coppia nel globo terracqueo ma in particolare per le coppie salentine dato che, ogni matrimonio in Salento, in genere, oltre che a prevedere una cospicua presenza tra parenti e amici, si contraddistingue per una “importante” quantità di cibo fin dall’arrivo degli invitati in location. Una piccola impresa per molte coppie, per unire il tema della cerimonia ai gusti e palati differenti, rispettando allo stesso tempo i limiti di budget.
Secondo il magazine The Knot, che ha raccolto il parere degli esperti di settore più importanti del mondo, nel 2025 in termini di menù di matrimonio si assisterà ad una piccola rivoluzione:
- Assisteremo ad un graduale passaggio, o comunque, ad una sorta di equiparazione, tra gourmet food e comfort food, per cui gli ospiti sacrificheranno volentieri un pasto sano ed elaborato in favore di un boccone più appetitoso, più “normale”
- Nella sezione della location per matrimoni destinata agli antipasti, potranno essere allestiti dei corner particolari “a tema” riguardanti gli anni di fidanzamento degli sposi: l’angolo Pizza per ricordare il primo appuntamento, l’angolo Frutti di mare crudi in caso di prima vacanza al mare, e così via…
- Invece di servire un dolce al piatto, molte coppie sceglieranno di portare in tavola una serie di dessert di dimensioni ridotte, serviti in modo simile agli antipasti. Questo permetterà agli ospiti di non stare tutto il tempo seduti al tavolo.
- Siete mai stati in crociera? Avete mai visto la proposta di cibo nelle aree dedicate a pranzi, cene e spuntini? Ecco, c’è la possibilità che prossimamente queste “Food Station” specializzate ognuna in un cibo diverso, possano prendere il posto dei tradizionali buffet. In questo modo, come avviene appunto nelle crociere, si possono allestire delle postazioni nei momenti più disparati così che gli ospiti possano gustare un boccone caldo ogni volta che la fame colpisca.
- Il catering in stile familiare avrà un grande successo nel 2025. Organizzare un ricevimento con un’impronta familiare vuol dire, ad esempio, chiedere ai camerieri di portare grandi vassoi di cibo su ogni tavolo e lasciare che gli ospiti si servano da soli. Condividere i piatti aiuta inoltre a rompere il ghiaccio: passarsi il cibo crea infatti un’interazione tra familiari e amici.
- Le coppie sceglieranno sempre meno di mescolare più stili culinari differenti, puntando invece su una proposta gastronomica unica ben definita e dando un vero e proprio fil rouge che colleghi ogni portata all’altra. Come a raccontare una storia anche attraverso il cibo.
- Continueranno a esistere le più recenti introduzioni, innovazioni, implementazioni degli ultimi anni in tema di menù di ricevimento: sushi, street food, piatti vegan e senza glutine.